Eventi e produzioni

Esercitazioni di classe 2023

Anche per l’a.a. 2022-23 il Conservatorio Rossini organizza le tradizionali esercitazioni di classe. I docenti interessati sono pregati di prendere visione della relativa comunicazione e di inviare al referente prof. Lamberto Lugli il modulo allegato entro e non oltre sabato 25 Marzo 2023.

Si rammenta che sarà possibile previa comunicazione al referente:

 

Documenti utili:


Proposte per I concerti degli studenti 2023

Anche per l’a.a. 2022/2023 il Conservatorio Rossini realizzerà la rassegna I Concerti del Conservatorio, manifestazione che offre ai nostri migliori studenti – strumentisti, cantanti, compositori – l’opportunità di esibirsi in eventi pubblici.

A tale proposito, si comunica che:

Il programma musicale proposto andrà presentato per intero al momento dell’audizione e dovrà prevedere 45/50 minuti complessivi di musica (eventuali ritornelli inclusi).

 

Documenti utili


Audizioni violini per produzioni a.a. 2022/23

Al fine di segnalare alla direzione del Conservatorio Rossini gli studenti idonei a partecipare alle attività concertistiche-orchestrali dell’Istituzione, è indetta una audizione volontaria per tutti gli studenti di Violino dei Trienni e dei Bienni che vogliano partecipare a tali produzioni, per i seguenti ruoli:

1. Concertino dei Primi Violini con obbligo di Spalla dei Primi violini, del 1° dei secondi violini e del Concertino dei Secondi Violini

Programma

Esecuzione del 1° movimento di un Concerto di repertorio, dal periodo classico al contemporaneo;

Esecuzione dei seguenti 6 passi:

Lettura a prima vista del repertorio lirico sinfonico.

 

2. Violino di fila

Programma

esecuzione di un brano significativo tratto dalla letteratura violinistica (durata dell’esecuzione 5′);

Esecuzione dei seguenti 4 passi:

Lettura a prima vista del repertorio lirico sinfonico.

La commissione si riserva di interrompere in qualsiasi momento l’esecuzione.

Gli studenti interessati dovranno inviare una mail entro martedì 17 gennaio confermando la loro partecipazione a: segreteria@conservatoriorossini.it e a noferini.roberto@gmail.com

 

Documenti utili


Proposte per I concerti dei docenti 2023

Al fine di poter organizzare una eventuale rassegna di Concerti dei Docenti del Conservatorio Rossini, si invitano i professori a manifestare la propria disponibilità, proponendo un programma da concerto, solistico o in formazione cameristica.

A tale proposito, si comunica che:

Si ricorda che tali proposte potranno anche eventualmente comprendere la partecipazione, insieme ai docenti, di alcuni studenti: tale partecipazione sarà finalizzata soltanto all’eventuale completamento di un organico cameristico e non dovrà configgere con gli impegni didattici degli studenti, i quali dovranno comunque acquisire il nulla osta del proprio docente di disciplina principale. Non saranno altresì accettate proposte che comprendano musicisti estranei all’Istituto.


Proposte solisti concerto di S. Cecilia 2022

Il tradizionale appuntamento orchestrale riservato ai solisti del nostro Istituto sarà questo anno programmato in occasione delle celebrazioni di Santa Cecilia, previste per il 22 novembre 2022. In preparazione al concerto, il Conservatorio Rossini bandisce una selezione riservata ai soli solisti strumentisti.

A tale proposito, si comunica che:

Documenti utili:


Concerto classe Esercitazioni orchestrali

Il Concerto della classe di Esercitazioni orchestrali si svolgerà sabato 16 luglio 2022 presso l’Auditorium Pedrotti del Conservatorio Rossini:

Documenti utili:


Esercitazioni di classe 2022

Per l’a.a. 2021/2022 il Conservatorio Rossini riprende l’organizzazione delle tradizionali esercitazioni di classe. I docenti interessati sono pregati di prendere visione della relativa comunicazione e di inviare al prof. Lamberto Lugli il modulo allegato entro e non oltre sabato 26 Marzo 2022.

Si rammenta che sarà possibile previa comunicazione al referente incaricato (Lamberto Lugli) entro e non oltre il 30 Aprile 2022:

Documenti utili:


Proposte concerti degli studenti 2022

Per l’a.a. 2021/2022 il Conservatorio Rossini realizzerà la rassegna I Concerti del Conservatorio, manifestazione che offre ai nostri migliori studenti – strumentisti, cantanti, compositori – l’opportunità di esibirsi in pubblico.

A tale proposito, si comunica che:

Il programma musicale proposto andrà presentato per intero al momento dell’audizione e dovrà prevedere 50/55 minuti complessivi di musica (eventuali ritornelli inclusi).

Le audizioni avranno luogo martedì 24 gennaio 2022:


Audizioni violini per produzioni a.a. 2021/22

Al fine di segnalare alla direzione del Conservatorio Rossini gli studenti idonei a partecipare alle attività concertistiche-orchestrali dell’Istituzione, è indetta una audizione volontaria per tutti gli studenti di Violino dei Trienni, dei Bienni e dei V.O. che vogliano partecipare a tali produzioni, per i seguenti ruoli:

 

Concertino dei Primi Violini con obbligo di Spalla dei Primi violini, del 1° dei secondi violini e del Concertino dei Secondi Violini

Programma

1. D. Cimarosa : sinfonia del ‘Matrimonio segreto’
2. G. Rossini: Sinfonia della ‘Gazza ladra’
3. L.v. Beethoven: Sinfonia n° 1 (1° Movimento)
4. J. Brahms: Sinfonia n° 4 (1° Movimento)
5. F. Mendelsshon: Sinfonia n° 3 (1° Movimento)
6. W.A. Mozart: Sinfonia k 550 (2° Movimento)

 

Violino di fila

Programma

1. D. Cimarosa : sinfonia del ‘Matrimonio segreto’
2. G. Rossini: Sinfonia della ‘Gazza ladra’
3. L.v. Beethoven: Sinfonia n° 1 (1° Movimento)
4. J. Brahms: Sinfonia n° 4 (1° Movimento)
5. F. Mendelsshon: Sinfonia n° 3 (1° Movimento)
6. W.A. Mozart: Sinfonia k 550 (2° Movimento)

 

Gli studenti interessati possono partecipare inviando una mail all’indirizzo leonardo.damen@conservatoriorossini.it entro il 12 Gennaio 2022 specificando docente, anno di corso e ruolo per cui si intende concorrere.

Le audizioni avranno luogo martedì 18 gennaio 2022:


Selezioni Premio Nazionale della Arti 

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha bandito il Premio Nazionale delle Arti rivolto a tutti gli “studenti regolarmente iscritti alle Istituzioni e ai corsi accreditati del sistema AFAM, iscritti sia nell’anno accademico 2020/2021 che nell’anno accademico 2021/2022”. 

Il Consiglio Accademico ha deciso di dare incarico ai singoli dipartimenti di programmare una prima selezione in cui tutti i docenti di dipartimento saranno coinvolti. I migliori studenti individuati dal dipartimento saranno ulteriormente selezionati da una commissione nominata dal C.A. da cui emergeranno i candidati del Premio Nazionale delle Arti del nostro Istituto. Queste ultime selezioni sono programmate indicativamente per la seconda metà di gennaio 2022.

Le candidature, autorizzate dal referente di dipartimento, dovranno essere presentate alla Segreteria del Conservatorio (leonardo.damen@conservatoriorossini.itentro il 10 gennaio 2022.

Si sottolinea la necessità, prevista dal bando, di presentare candidati con elevate qualità artistiche.


Produzione Celebrazioni Santa Cecilia 2021

In occasione delle celebrazioni di Santa Cecilia 2021 l’Orchestra del Conservatorio Rossini si esibisce lunedì 22 novembre 2021 presso il Teatro Sperimentale di Pesaro.

Documenti utili:


Audizioni per I Concerti del sabato 2021

Anche quest’anno il nostro Conservatorio realizzerà I Concerti del Sabato, manifestazione che offre ai nostri migliori studenti l’opportunità di esibirsi in pubblico. Fino al perdurare dell’emergenza epidemiologica in corso, i concerti verranno realizzati in streaming. Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione consulta i seguenti file:


Open Day 2021

Il Conservatorio Rossini organizza per sabato 22 maggio 2021 una ricchissima giornata di porte aperte alla città per festeggiare la musica, presentare la propria offerta formativa e rispondere alle domande dei futuri iscritti. Grazie alla collaborazione con il Comune di Pesaro, gli studenti del Conservatorio Rossini si esibiranno in quattro scenari cittadini in una serie di concerti gratuiti con una variegata offerta musicale e laboratoriale (classica, lirica, jazz, barocco, contemporanea, didattica).

Gli studenti coinvolti possono verificare gli orari delle proprie esibizioni nei seguenti documenti:


Concerto Rossiniano 2021

All’interno delle celebrazioni del compleanno rossiniano, il Conservatorio Rossini organizza un concerto lirico-sinfonico in collaborazione con il Rossini Opera Festival che verrà trasmesso in diretta streaming domenica 28 febbraio 2021 dal Teatro Rossini di Pesaro. 

Documenti utili:


Audizioni violini per produzioni a.a. 2020/21

Il Conservatorio Rossini indice un’audizione al fine di selezionare gli studenti idonei a partecipare alle attività̀ concertistiche-orchestrali dell’a.a. 2020/2021 dell’Istituto. Le audizioni sono aperte a tutti gli studenti di Violino dei corsi di Triennio, di Biennio e dei corsi superiori di vecchio ordinamento per i seguenti ruoli e con il programma di seguito indicato.

Documenti utili:

 

Concertino dei Primi Violini con obbligo di Spalla dei Primi violini, del 1° dei secondi violini e del Concertino dei Secondi Violini

Programma:

Violino di fila

Programma:

A questo link è possibile scaricare le relative parti.

La commissione si riserva di interrompere in qualsiasi momento l’esecuzione.

L’audizione si terrà il giorno 8 Febbraio 2021 presso la Sala dei Marmi.

Gli studenti interessati possono partecipare inviando una mail all’indirizzo leonardo.damen@conservatoriorossini.it entro il 26 Gennaio 2021 specificando docente, anno di corso e ruolo per cui si intende concorrere.


Concerto Rossiniano

All’interno delle celebrazioni del compleanno rossiniano, il Conservatorio Rossini organizza un concerto lirico-sinfonico che verrà eseguito sabato 7 marzo 2020 presso il Teatro Rossini. 


Audizioni per I Concerti del sabato 2020

Anche quest’anno il nostro Conservatorio realizzerà I Concerti del Sabato, manifestazione che offre ai nostri migliori studenti l’opportunità di esibirsi in sale storiche e luoghi prestigiosi della città di Pesaro. Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione consulta i seguenti file:


Produzione Celebrazioni Santa cecilia 2019

In occasione delle celebrazioni di Santa Cecilia 2019 l’Orchestra del Conservatorio Rossini, diretta dal M° Luca  Ferrara, si esibirà il 27 novembre 2019 al Teatro Rossini di Pesaro. 

Documenti utili:


Concerto classe Esercitazioni orchestrali

Il Concerto della classe di Esercitazioni orchestrali si svolgerà il 21 settembre 2019 al Teatro Rossini di Pesaro. 

Documenti utili:


Concerti Finali 2019

Anche questo anno il Conservatorio Rossini realizza I Concerti Finali

Documenti utili:


Produzione Solisti e Orchestra 25 maggio 2019

Sono disponibili:

E’ possibile ritirare le parti in Sala Colonne a partire da lunedì 6 maggio.


Produzione I Concerti del Sabato 2019

Anche quest’anno il nostro Conservatorio realizzerà I Concerti del Sabato, manifestazione che offre ai nostri migliori studenti l’opportunità di esibirsi in sale storiche e luoghi prestigiosi della città di Pesaro. Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione consulta i seguenti file:


Produzione La cambiale di matrimonio

Nell’ambito delle celebrazioni rossiniane del 150°, il Conservatorio Rossini organizza la produzione dell’operina di Gioachino Rossini La cambiale di matrimonio da rappresentarsi nel mesi di marzo 2019. Le audizioni, riservate agli studenti delle classi di canto, si svolgeranno il 18 gennaio 2019 in Auditorium Pedrotti. Per maggiori informazioni consulta il bando. Si informano gli interessati che nella stessa giornata si svolgeranno anche le selezioni per la partecipazione alla Masterclass del M° José Carreras.

Qui è possibile visionare i risultati delle audizioni per la partecipazione degli studenti interni alla Masterclass Carreras.

News Sono disponibili organico e piano prove per La Cambiale di Matrimonio:


Produzione Stabat Mater di Gioachino Rossini

All’interno delle celebrazioni del 150° rossiniano, il Conservatorio Rossini organizza l’esecuzione dello Stabat Mater del compositore pesarese che verrà eseguito il 13 novembre 2018 nella cornice del Teatro Rossini. A dirigere coro e orchestra degli studenti dell’Istituto sarà il Maestro Umberto Benedetti Michelangeli.

E’ disponibile il calendario delle prove (agg. 12.11.2018) che si svolgeranno a partire da venerdì 2 novembre presso l’Auditorium Pedrotti.

Attenzione: è stata convocata una prova di assestamento martedì 13 novembre alle 19.30 presso il Teatro Rossini.

Organico orchestra aggiornato (agg. 02.11.2018)


Concerti Finali 2018

Anche questo anno il Conservatorio Rossini realizza I Concerti Finali. 

Per maggiori informazioni scaricare qui il calendario delle scadenze e la scheda proposte da presentare compilata entro il 19 maggio.

E’ disponibile il calendario delle audizioni per i Concerti Finali (agg. 30.05.18) che si svolgeranno da lunedì 4 a sabato 9 giugno 2018 presso la Sala “A.Bei” della Provincia di Pesaro.

Risultati delle audizioni per i Concerti Finali 2018

Libretto Concerti Finali 2018


Concerto Finale classe Esercitazioni Orchestrali

Alle ore 21.00 di venerdì 22 giugno 2018 al Teatro Rossini di Pesaro si svolgerà il Concerto Finale della classe di Esercitazioni Orchestrali. Qui puoi scaricare piano prove (agg. 08.06.2018) e organico (agg. 08.06.2018).

Si avvisano gli studenti interessati che la prova di assestamento prevista per venerdì 22 giugno avrà luogo alle ore 18.00.


Organico Orchestra del Conservatorio per produzione La Sinfonia prima di Beethoven del 14 aprile 2018

Qui di seguito l’organico orchestrale provvisorio di studenti e docenti per il concerto conclusivo del Laboratorio di prassi orchestrale, diretto da Vanni Moretto, in programma per sabato 14 aprile 2018 presso il Salone Metaurense della Prefettura di Palazzo Ducale (Pesaro). L’organico definitivo verrà comunicato quanto prima. Tutti gli interessati sono invitati a ritirare le parti in Sala delle Colonne. Si segnala che l’Istituto sarà aperto con turno unico 8.00-14.00 anche nei giorni di giovedì 29, venerdì 30 marzo, martedì 3 aprile e mercoledì 4 aprile.

organico definitivo orchestra conservatorio del concerto del 14.04.2018 (agg. del 09.04.18) 

piano prove orchestra conservatorio (agg. 06.04.2018)


Concerti del Sabato 2018

Dal 3 marzo al 19 maggio presso la Sala Bei e altri luoghi della città, il Conservatorio Rossini propone dodici appuntamenti con i suoi studenti e con la musica di ogni stile e genere, dal Barocco, passando al Romanticismo e alla contemporaneità.

Per la locandina del concerto vedere qui.


Documentario “Dusk Chorus”

Unica proiezione a Pesaro del film Dusk Chorus. Un viaggio sonoro unico, nel cuore della foresta Amazzonica, in Ecuador. Un’esperienza sensoriale, poetica e scientifica allo stesso tempo guidati dal ricercatore e compositore eco-acustico David Monacchi nel suo tentativo di registrare, per la prima volta in 3D, il patrimonio acustico di un ecosistema antico, e ricchissimo di specie alla scoperta dei “frammenti sonori in via di estinzione”.Il documentario scritto e narrato da Monacchi, docente al Conservatorio Rossini, si è aggiudicato il premio Best italian doc al “Cinemaambiente Torino 2017” e il Best international doc al “Durban Film Festival, in Sud Africa.

Trailer: https://vimeo.com/209585874

Film data sheet

Note dell’autore


Giovedì Jazz

A cura del Dipartimento di Jazz, Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali 22 febbraio 2018

h 17.00 Concerti degli studenti delle classi di Jazz h 18.30 Jam session aperta a tutti gli studenti del Conservatorio Docente responsabile: Marvi La Spina


Produzione Petite Messe Solennelle 2018

E’ disponibile il piano prove della Petite Messe Solennelle. Le prove si articoleranno per tutto il mese di febbraio e si concluderanno con un concerto pubblico presso il Teatro Rossini di Pesaro il 28 febbraio 2018.


Masterclass 2017/2018

Anche per questo anno accademico il Il Conservatorio Rossini realizza un intenso calendario di masterclass, laboratori e seminari con docenti ed esperti di alto profilo. Per l’elenco completo cliccare qui. Eventuali modifiche delle date e delle aule saranno comunicate tempestivamente.


Concerti di Natale

In occasione delle festività il Conservatorio Rossini organizza due concerti di Natale presso la Chiesa dell’Annunziata di Pesaro.

Sabato 16 Dicembre 2017 ore 18.00 – Ensemble vocale e Coro di voci bianche del Conservatorio Rossini

Canti natalizi da tutto il mondo – direttore Aldo Cicconofri

Martedì19 Dicembre 2017 ore 18.00 – Ensemble vocale e strumentale CRoMA Conservatorio Rossini Musica Antica

Omaggio a Georg Philipp Telemann (1681-1767)

locandina e programma

Chiesa dell’Annunziata Pesaro, Via dell’Annunziata, 9 – ingresso libero


Dalla parte dell’ascoltatore

Prosegue l”iniziativa curata dal M.° Luigi Livi e aperta a tutti quelli che desiderano scoprire e condividere i messaggi musicali. Il prossimo appuntamento si concentrerà sull’ascolto e l’analisi della Settima Sinfonia di BEETHOVEN, in occasione della sua esecuzione in programma per Mercoledì 20 dicembre presso il Teatro “Rossini” all’interno della stagione concertistica organizzata dall’Ente Concerti di Pesaro. Gli incontri si terranno in Conservatorio dalle 15.30 alle 18.30 Venerdì 15 e Lunedì 18 Dicembre.


Progetto ISMEZ

Il 7 dicembre 2017 il tour dell’VIIIa edizione di #MusicLive i giovani x i giovani raggiungerà il Conservatorio di Pesaro con un concerto alle ore 18.00 presso il Salone Pedrotti aperto agli studenti. Per maggiori informazioni vedi qui.


Piano prove e concerti produzione Santa Cecilia 2017

È disponibile qui il calendario per le prove ed i concerti della produzione di Santa Cecilia 2017 aggiornato al 17.11.2017.

Vedi qui l’organizzazione dei viaggi a Fermo aggiornato al 20.11.2017.


Organico produzione S.Cecilia – Orchestra Conservatori delle Marche

È disponibile qui l’organico della produzione di Santa Cecilia 2017 aggiornato al 16.11.2017.