
AUGURI ROSSINI!
CONCERTO PER IL NON COMPLEANNO DI GIOACHINO ROSSINI
Inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022 del Conservatorio Rossini
Settimane Rossiniane 2022
Teatro Sperimentale, Pesaro
lunedì 28 febbraio 2021, ore 21
Orchestra e cantanti del Conservatorio Rossini
Sergio Bosi clarinetto
Luca Ferrara direttore
“Il dopo e il prima”: questa l’idea del concerto che il Conservatorio di Pesaro dedica il 28 febbraio 2022 al “non compleanno” di Gioachino Rossini (un “dopo e un prima” che è connaturato alla nascita di Rossini in un anno bisestile: 29 febbraio!).
Perché questa inversione temporale e riferita a cosa e/o a chi? Mozart si ispirò al II volume della trilogia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais per le Nozze di Figaro; dalla stessa fonte ma dal I volume prese vita Il Barbiere di Siviglia di Rossini. Ed ecco che il concerto si apre con Le Nozze di Figaro di Mozart del 1786 che traggono ispirazione dal prosieguo della vicenda che Rossini comporrà nel 1816 con Il Barbiere di Siviglia. Non si tratta di un mero gioco temporale: la portata rivoluzionaria della figura di Figaro tra il 1786 e il 1816 fu ben diversa. Le Nozze presero vita a ridosso della Rivoluzione francese, ma nella Vienna imperiale che si giovava di un clima conservatore; Il Barbiere nella Roma papalina, che certo non si sentiva minacciata dai venti della rivoluzione, spenti ormai dalla sconfitta di Napoleone. Ed è così che un testo, nato sotto la spinta della crescente affermazione della borghesia, nei libretti rispettivamente di Lorenzo da Ponte per Mozart e di Cesare Sterbini per Rossini perde quella carica innovativa insita nella commedia di Beaumarchais.
Al centro del programma la figura della donna declinata in tutte le sue infinite sfumature: dalla dolce Elena de La donna del lago alla piccata ma pur sempre innamorata Susanna delle Nozze; dalla vendicativa Elettra dell’Idomeneo alla fedelissima Fiordiligi di Così fan tutte. E, come la tradizione operistica di qualsiasi epoca rivendica, non può mancare un duetto d’amore nelle vesti di due protagonisti che, ignari della vera identità l’uno dell’altro, incroceranno il proprio destino (da Cenerentola, “Un soave non so che”).
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
da Le nozze di Figaro, Ouverture
da Le nozze di Figaro, “Deh vieni, non tardar”, Jennifer Turri (soprano)
Gioachino Rossini (1792-1868)
da La Cenerentola, “Sia qualunque delle figlie”, Matteo Lorenzo Pietrapiana (basse-baritone)
Wolfgang Amadeus Mozart
da Idomeneo, “Tutte nel cor vi sento”, Melissa D’Ottavi (soprano)
Gioachino Rossini
Variazioni in Do magg. per clarinetto e piccola orchestra, prof. Sergio Bosi (cl.)
da La donna del lago, “Oh mattutini albori”, Elizaveta Shuvalova (soprano)
Wolfgang Amadeus Mozart
da Così fan tutte, “Come scoglio immoto resta”, Maria Stella Maurizi (soprano)
Gioachino Rossini
da La Cenerentola, “Un soave non so che”, José G. R. Alvarez (tenore) / Aleksandra Meteleva (mezzo-soprano)
da Il barbiere di Siviglia, Sinfonia
BIGLIETTI
Posto unico € 5,00 acquistabile presso la biglietteria del Teatro Sperimentale (martedì-sabato, h. 17.00-19.30, il giorno del concerto a partire dalle ore 17) o online su vivaticket.com
L’evento rispetterà tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19 previste dalla normativa vigente, incluso il controllo della Certificazione verde rafforzata Covid-19 da parte del personale di sala e l’utilizzo di mascherine FFP2 per l’intera durata del concerto.