(solo per cittadini UE* o stranieri con permesso di soggiorno | residenti)
- Prima di tutto serve un documento di identità valido (passaporto o carta d’identità). Compilando la scheda di iscrizione si potrà indicarne il numero nell’apposito campo e allegare una scansione o una foto.
Per chi non ha ancora compiuto 18 anni è necessario anche il documento di uno dei genitori o di una persona che esercita la patria potestà.
- E’ richiesto anche il codice fiscale, che va inserito nell’apposito campo. Per ottenere il codice fiscale si rimanda alle indicazioni ufficiali dell’Agenzia delle Entrate consultabili qui.
- I candidati stranieri non-UE* devono avere un regolare permesso di soggiorno in Italia (è necessario allegare una scansione o foto).
Per le domande di ammissione ai LABORATORI DI AVVIAMENTO STRUMENTALE non è richiesto alcun versamento.
Per le domande di ammissione ai Corsi PROPEDEUTICI e di TRIENNIO e BIENNIO:
- È previsto il versamento di un contributo di ammissione di € 30,00 (pagando questo contributo una sola volta si possono presentare anche più domande di ammissione)
- È previsto anche il versamento della tassa governativa di € 6,04 (questa tassa va pagata per ogni domanda di ammissione presentata)
Tutti i versamenti devono essere effettuati a favore del Conservatorio, anche in un’unica soluzione
con bonifico sul conto corrente bancario del Conservatorio:
IBAN IT 85 I 05387 13310 000042082322 – BPER Banca
intestato a Conservatorio Rossini Pesaro
Codice SWIFT (per i pagamenti dall’estero): BPMOIT22XXX
Causale: Esame di ammissione 2022 di <nome e cognome del candidato>
Potrai inserire il codice CRO/TRN nell’apposito campo e allegare una scansione o una foto della ricevuta
OPPURE
RECANDOSI DIRETTAMENTE in BPER Banca (con versamento sul conto di Tesoreria del Conservatorio):
Conto numero 2100038 – intestato a Conservatorio Rossini Pesaro
Causale: Esame di ammissione 2022 di <nome e cognome del candidato>
In questo caso puoi indicare nel campo CRO/TRN il numero provvisorio di entrata (PROV/E) che compare sulla ricevuta e allegare una scansione o una foto della ricevuta.
- I documenti richiesti possono essere inviati via email (ammissioni@conservatoriorossini.it). In ogni caso dovranno pervenirci entro il 1° agosto 2022 altrimenti la domanda di ammissione non sarà valida.
A questo punto si può compilare la domanda di ammissione. Per iniziare la procedura cliccare su “Compila la domanda” qua sotto. Per altre informazioni: ammissioni@conservatoriorossini.it.
AVVERTENZE
Prima di proseguire con la compilazione della domanda, controllare attentamente il tipo di corso per il quale presentare la domanda, verificando i programmi degli esami di ammissione:
Qualora il candidato si presentasse con un programma non corrispondente a quello richiesto l’esame di ammissione NON AVRÀ LUOGO.
In caso di assenza o rinuncia/ritiro all’esame di ammissione, i versamenti effettuati non sono rimborsabili.
Risultare idonei all’esame di ammissione non comporta automaticamente l’ammissione al Conservatorio: questa dipende dalla effettiva disponibilità di posti.
Il Conservatorio non fornisce pianisti accompagnatori per le prove di ammissione. Se ne hai bisogno devi provvedere autonomamente.
The Conservatorio cannot provide accompanists for the admission auditions. If you need an accompanist you will have to bring your own.
Консерватория не предоставляет услуги сопровождения фортепьяно на вступительных испытаниях. При необходимости вам следует позаботиться об этом самостоятельно.
本音乐学院在入学考试过程中不提供钢琴配乐师。如有需要,请自行准备。
음악원은 입학 시험에 피아니스트를 제공하지 않습니다. 피아니스트가 필요한 경우에는 응시자가 스스로 준비해야 합니다.